27/ 03/2012 - MUSEO DI SAN DOMENICO LE TRASFOMAZIONI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO: LE COOPERATIVE |
![]() |
![]() |
![]() ![]()
Legacoop Imola, in collaborazione con i Musei Civici di Imola e all'Assessorato alla Cultura del Comune di Imola, ha organizzato nella prestigiosa Sala Auditorium "Aldo Villa" del Museo di San Domenico, un appuntamento con la storia delle aziende, con quaranta storie, raccontate dalla giornalista della Rai, Fulvia Sisti, intervistata dal caporedattore Tgr Giorgio Tonelli, che mettono in risalto non solo la realtà dagli aspetti inediti, che hanno trasformato l'intelligenza, la determinazione e la passione dell'individuo in valore aggiunto dell'impresa, ma anche sottolineano il valore della Cooperazione nel più generale sistema produttivo italiano con due esempi, la Sacmi e la Coop Reno. E in questo viaggio ideale dall' Emilia Romagna a Shanghai interverranno Dirigenti di cooperative, Amministratori, Rappresentanti istituzionali ed una rappresentante della Banca d’Italia con una indagine che si e' conclusa il mese scorso.
Il lavoro confronta le
caratteristiche delle imprese cooperative e delle altre società di capitali
secondo due linee: una descrizione dell’evoluzione della struttura produttiva e
un confronto delle strategie e della risposta ai mutamenti del contesto
competitivo negli anni duemila mediante uno studio condotto su un campione di
imprese cooperative localizzate in Emilia-Romagna, regione nella quale il
modello cooperativo occupa circa il 10 per cento degli addetti del settore privato
non agricolo. «Siamo lieti di ospitare la presentazione di un libro importante - dice il presidente di Legacoop Imola Sergio Prati - un libro che racconta il territorio dando voce ad alcuni dei principali attori del suo sviluppo: gli imprenditori.
Abbiamo deciso di organizzare questo incontro, per ragionare ed approfondire come tematica di fondo su “Le trasformazioni del sistema produttivo Italiano: le cooperative” partendo da due elementi: a. il libro “Il valore dell’impresa – Uomini e donne che fanno scuola nel mondo” che Fulvia Sisti Capo servizio alla redazione TGR Rai Emilia-Romagna ha scritto, partendo da una rubrica settimanale che ha curato per 5 anni andata in onda sul TGR Emilia Romagna dal titolo “Impresa e lavoro”. In questo testo vengono raccontate le storie di uomini ed imprese operanti in vari settori, che rappresentano eccellenze e che hanno fatto e continuano a fare scuola nel mondo. Fra queste storie emergono anche un paio di Cooperative i cui Presidenti sono presenti e che intervengono nel corso di questo incontro; b. secondo aspetto, una recente ricerca di Chiara Bentivogli e Eliana Viviano di Banca d’Italia – sede di Bologna dal titolo “Le trasformazioni del sistema produttivo italiano: le cooperative”, che analizza il sistema produttivo italiano, l’evoluzione della struttura produttiva ed un confronto delle strategie e della risposta ai mutamenti del contesto competitivo negli anni duemila e pertanto anche dentro la lunga crisi che il sistema sta cercando di attraversare. Il tutto abbinato e raffrontato ad una indagine condotta su un campione di cooperative. Volevo infine sottolineare un fatto e dire che ci è sembrato naturale ed opportuno promuovere un incontro di questo tipo ad Imola, realtà conosciuta e riconosciuta come una delle capitali del movimento cooperativo e come una delle esperienze più avanzate ed originali, in particolare nel settore industriale manifatturiero, non solo a livello nazionale, per affrontare queste problematiche e porre l’accento sul ruolo delle imprese cooperative, sulle trasformazioni e riorganizzazioni intervenute, in particolare in questi ultimi 4 anni e per richiamare e sottolineare il ruolo delle persone, dei soci, dei lavoratori all’interno delle nostre cooperative e come si sono modificate anche le relazioni con i principali interlocutori, pubblici e privati».
Imola, 27 Marzo 2012
|
< Pross. | Prec. > |
---|